English site

Eventi

Scopri i prossimi eventi in Versilia e Forte dei Marmi

“Il Carnevale degli animali” a Villa Argentina
dal 03/02/2025 al 11/05/2025
Mostre ed esposizioni
Viareggio Villa Argentina Via Fratti, 44 (angolo via Vespucci) (Viareggio)
tel. 333 2318925 - info@mercurioviareggio.com - www.mercurioviareggio.com
Sovvertire, mescolare, sperimentare, scoprire, ironizzare, giocare. Se dovessimo sintetizzare l’intersecarsi di stili, riferimenti storici, artistici e culturali che costituiscono il racconto della Mostra Il Carnevale degli animali, a cura di Pietro Riani e Ferdi Montenegro, con il catalogo a cura di Paolo Riani, voluta dalla Fondazione Carnevale, con il contributo del Comune di Viareggio e accolta a Villa Argentina a Viareggio, splendido palazzo liberty di proprietà della Provincia di Lucca, aperta al pubblico da sabato 1 febbraio all’11 maggio, queste ne sarebbero le coordinate.Perché il percorso che l’esposizione propone è un viaggio multidisciplinare che abbraccia arti visive, musica, moda e design. Dagli anni ’80 dell’Ottocento ai mitici anni ‘80 del Novecento.Un secolo di complesse trasformazioni, rotture con il passato, sgargianti provocazioni in cui l’estetica si trasfigura per raccontarci nuove visioni del mondo e dell’uomo. Dalla suite musicale di Camille Saint-Saëns alla moda futurista, dagli eccessi degli anni Ottanta al design radicale.Una cavalcata attraverso rivoluzionari decenni, identificati in una serie di connessioni tematiche e culturali, di rottura con il passato, in cui al centro rimane sempre l’individuo, con la sua capacità di reinventarsi e reinterpretare la realtà che lo circonda.
Human Connection
dal 20/02/2025 al 02/06/2025
Mostre ed esposizioni
Piazza del Duomo
www.comune.pietrasanta.lu.it
Dal 15 febbraio al 2 giugno 2025, Pietrasanta ospita Human Connections, la mostra personale di Filippo Tincolini. Le sue opere, esposte in vari luoghi della città, intrecciano mito e tecnologia, arte classica e cultura pop.Tincolini, formatosi a Carrara, combina tradizione scultorea e innovazione tecnologica, creando opere che esplorano l’esistenza contemporanea.La sua ricerca si muove tra sperimentazione tecnologica e maestria artigianale, mescolando scalpelli e lime con scanner 3D, modelli digitali e robot antropomorfi. La mostra affronta il tema delle connessioni umane con serie come Ancient Gods, che fonde mitologia e supereroi, e Flowered Soul, che rappresenta la metamorfosi della materia. Dystopian Animals e Black Gold riflettono sulla relazione tra natura, tecnologia e impatto ambientale.
Mostra “Nori De’ Nobili. Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta
dal 22/03/2025 al 22/05/2025
Mostre ed esposizioni
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
“NORI DE’ NOBILI – Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta” è una mostra dedicata alle opere della pittrice Eleonora De’ Nobili, (nata a Pesaro nel 1902 e scomparsa a Modena nel 1968), messa a disposizione dal Museo Comunale, a lei dedicato, della Città di Trecastelli, in provincia di Ancona. Il percorso espositivo all’interno della Sala Ferrario, curato da Stefano Schiavoni e Simona Zava, si focalizza su opere significative che l’artista ha realizzato dalla seconda metà degli anni Venti fino alla seconda metà degli anni Cinquanta. Diciassette dipinti di grandi, medie e piccole dimensioni, realizzati con olio e tecniche miste su tavola, tela, cartone, mostrano l’incessante ricerca artistica di Nori e quanto il disegno e la pittura fossero per lei non solo un’importante modalità di espressione, ma soprattutto un modo di vivere. Attraverso i lavori realizzati da Nori De’ Nobili si respira tutta la suggestione del Novecento toscano fiorentino, in un periodo molto fervido dal punto di vista artistico della pittrice.La mostra rimarrà a Villa Bertelli fino al 22 maggio 2025. Ingresso libero, tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00Museo Nori De’ Nobili – Villino Romualdo Piazza Leopardi, 32 60012 Trecastelli località Ripe (Ancona) tel. 0717957851 – .
Giulia Cantarutti
dal 12/04/2025 al 08/05/2025
Mostre ed esposizioni
MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33(Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana)
MUG
Museo Ugo Guidi sabato 12 aprile 2025 ore 17 – FORTE DEI MARMI12 aprile – 8 maggio 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 197° mostra presenta le opere di Giulia Cantarutti dal titolo “In Quiete – opere a confronto”, in cui la giovane artista espone opere in ceramica che si rapportano e relazionano con le opere di Guidi presenti nel museo. Testo critico di Nicola Micieli."IN QUIETE" di Giulia Cantarutti“Spiriti inquieti in cerca di quiete. Sensazioni ed emozioni contrastanti al nostro cospetto. Occhi che raccontano saggiamente la vita o che la divorano assorbendoci completamente. L’invito a disporsi scevri di orpelli, senza veli, privi di ogni giudizio, di fronte a zampe e piume ad indagare i propri reconditi. Come di fronte ad uno specchio che riflette diversi aspetti di noi.” Giulia espone al MUG in quanto Daniele Ciampi, presidente Fondazione Alimondo Ciampi, e Rodolfo Ceccotti, direttore della Fondazione Il Bisonte di Firenze, hanno individuato in Giulia Cantarutti la candidata idonea per esporre in una mostra personale presso il Museo Ugo Guidi.Giulia Cantarutti aveva vinto la borsa di studio che la Fondazione Alimondo Ciampi, nel 2015, aveva messo a disposizione della scuola di arti grafiche Il Bisonte per frequentare un corso di specializzazione di un anno. Pertanto il Museo è lieto di presentare l’arte di una giovane artista proseguendo nella sua missione di valorizzare tante nuove eccellenze artistiche toscane. L’esposizione al MUG, introdotta da Vittorio Guidi, sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi.Visitare il sito del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video, negare il consenso all’ingresso. Grazie.
RITORNO AI ‘90
dal 12/04/2025 al 27/07/2025
Mostre ed esposizioni
Palazzo Mediceo - (Seravezza) (Seravezza) (Seravezza)
info@rosifontana.it
La mostra RITORNO AI ’90. LA PRIMA MOSTRA SUL DECENNIO CHE HA CAMBIATO IL MONDO esplorerà e proporrà tutti i fenomeni e gli accadimenti che hanno definito quel periodo, sia in Italia che nel mondo.La mostra di Seravezza attraverso una serie molto ampia di oggetti, film, spot, documenti e materiali d’archivio dell’epoca, offrirà un’ampia ed esaustiva immersione nell’ultimo decennio del secolo e del millennio passati. Il 1999, a tutti gli effetti, apre lo spazio non solo ad un nuovo secolo ma anche ad un nuovo millennio, e per questa ragione, le vibrazioni sociali e culturali di quest’ultimo emblematico decennio non potevano che rappresentare qualcosa che sarebbe stato ben lungi dall’accadere nuovamente.Gli anni ’90 si aprono sulle ceneri dei mattoni abbattuti del muro di Berlino, passaggio storico che segna gli anni della disgregazione dell'URSS e la fine della Guerra Fredda. In Italia il decennio è stato segnato da eventi come Tangentopoli e le stragi mafiose, che hanno scosso e ribaltato il sistema politico di quegli anni e mostrato il volto più oscuro della criminalità organizzata, mentre il “berlusconismo” impattava grandemente in ambito politico, economico e culturale.Sul fronte culturale e sociale gli anni ’90 sono stati un’epoca ricca di innovazione e cambiamenti, dove la moda propone il grunge e il minimalismo, la musica si cala nel rock alternativo, nell'hip hop e nella dance, il cinema e la TV producono grandi successi e serie cult, mentre la tecnologia esplode con i telefoni cellulari di nuova generazione e internet che si impone come insostituibile spazio mondiale virtuale.Questa rassegna sarà un racconto per temi e proporrà in numerose sezioni le visioni e le storie che hanno caratterizzato la vita quotidiana di quegli anni o gli eventi nazionali e mondiali che ne hanno segnato la storia. Il racconto si dipana lungo le nove sale del Palazzo Mediceo, che accoglie le sezioni dedicate all’attualità, alla politica, allo sport, alla musica, alla tecnologia, alla moda, alla pubblicità, alla tv commerciale, al design e ai giocattoli, mentre le Scuderie Granducali saranno dedicate al Cinema degli anni ’90.La rassegna è dedicata a tutti coloro che di queste storie sono stati diretti testimoni e in particolare anche ai giovani nati nel nuovo millennio che potranno conoscere gli avvenimenti più significativi che hanno chiuso secolo e millennio passati.
Giornata internazionale della danza
28/04/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
Biblioteca seravezza
Oggi (lunedì 28 aprile), alle ore 17.00, è in programma un incontro sui costumi e sul ruolo del ballerino. L'iniziativa, organizzata in occasione della Giornata internazionale della danza, che si celebra il 29 aprile, è a cura di Emmanuelle Ricco, direttrice artistica della Scuola di alta formazione professionale Accademia di danza “La Maison de la danse” di La Spezia, e di Angela Simi direttrice artistica dell'Associazione culturale Astrea di Seravezza.L'incontro è aperto a tutti e, in particolare, alle scuole di danza del territorio.
Di storia e di memoria
29/04/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
Biblioteca seravezza
Altro appuntamento domani (martedì) alle ore 11.30 con “Di storia e di memoria” un evento di promozione alla lettura organizzato in collaborazione con l'ISI Marconi di Seravezza, Alberghiero e IPIA, per un approfondimento sui valori del 25 aprile.Nel corso dell'incontro saranno letti brani di Piero Calamandrei e dal “Diario partigiano” di Ada Gobetti. Parteciperanno Valdemaro Baldi, che parlerà del partigiano Nerino Garbuio, e Giuliano Rebechi che presenterà il suo libro “Joe il Rosso. Vita e morte di un resistente”, ovvero del partigiano Gino Lombardi. Introduzione della professoressa Paola Lemmi.
Sagra del pesce
dal 30/04/2025 al 04/05/2025
Eventi gastronomici
Centro Polivalen il Coccobrillo, Via pietra a Padule 3600 Massaciuccoli , Massarosa, Italy
389 060 8585
Come ogni anno torna la Sagra del Pesce a Massaciuccoli!È il posto giusto per mangiare ottimi piatti a base di pesce di mare e di lago, stare all'aria aperta e divertirsiOgni giorno della Sagra avrà almeno un PROTAGONISTA MUSICALE
Nati per leggere
30/04/2025
Eventi per bambini
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
Biblioteca seravezza
Mercoledì (30 aprile), alle ore 17.00, nuovo appuntamento con Nati per leggere, a cura del Gruppo lettori volontari della Versilia.La formula è la stessa, molto apprezzata dai partecipanti, ovvero letture a bassa voce per bambini da 0 a 5 anni di età e per i loro genitori. Ingresso gratuito.
Pasqua e Primavera al Forte
01/05/2025
Eventi per bambini
Piazza Garibaldi
Comune di Forte dei Marmi
Alle ore 15:00 inizia "Gioca con la mente" , giochi di abilità e di logica per tutta la famiglia!Alle ore 16:00 e 17:30 inizia la spettacolo di cantastorie di Alessandro Gigli.
Qualcosa accade - Elena Bianchini
dal 01/05/2025 al 18/05/2025
Mostre ed esposizioni
Sala delle Grasce
www.museodeibozzetti.it
Dopo essersi diplomata all'Istituto d'Arte "Augusto Passaglia" di Lucca, frequenta la Scuola di Pubblicità "Leonetto Cappiello" di Firenze. Dagli anni '60 agli anni '80 si dedica alla pittura, e successivamente anche alla scultura con opere in terracotta e bronzo.Si occupa inoltre di decorazione di porcellane per ditte rinomate quali la Richard Ginori.Le sue opere sono presenti in collezioni private sia in Italia che all'estero.Dopo un lungo soggiorno in Sicilia, nel 1992 si trasferisce a Pietrasanta, dove lavora anche presso la Fonderia Da Prato ed il Laboratorio di ceramica di Goffredo Francesconi.
Marina in Fiore
dal 02/05/2025 al 04/05/2025
Fiere
Area pedonalizzata di piazza XXIV Maggio (Marina di Pietrasanta)
marinainfiore@inversilia.com
Ritorna a 𝙈𝙖𝙧𝙞𝙣𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙞𝙚𝙩𝙧𝙖𝙨𝙖𝙣𝙩𝙖 l'evento dedicato a fiori, piante, arredo da giardino, articoli per il giardinaggio, erboristeria, pubblicazioni di florovivaismo, fiori secchi e artificiali.. e molto altro!
Easter & Spring Storytelling
02/05/2025
Eventi per bambini
Biblioteca Comunale (Pietrasanta)
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Bambini e bambine dai 7 agli 11 anni, siete pronti a divertirvi imparando l’inglese? Il venerdì vi aspetta il laboratorio con la Magic Teacher Elisa!Ci sono ancora posti disponibili… affrettatevi a iscrivervi! E per i più piccini (3-6 anni)? Niente paura! Il loro laboratorio è il giovedì!
Modigliani, la poesia della linea
03/05/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
Lo storico dell’arte e scrittore Davide Pugnana racconta Amedeo Modigliani figura affascinante e tormentata nell’arte del primo Novecento, autore di ritratti distintivi e inimitabili sculture.Nato a Livorno nel 1884, Modigliani si trasferì poi a Parigi, dove si stabilì e entrò a far parte del mondo artistico e bohemien del tempo. Le sue opere, dai volti allungati, occhi vuoti e una sensualità sottile ed eterea, sono immediatamente riconoscibili e riflettono un’armonia unica di influenze classiche e moderniste.L’evento è promosso e sponsorizzato da Giulio Garsia financial advisor.Ingresso libero. Prenotazione 0584 787251
Pasqua e Primavera al Forte
04/05/2025
Eventi per bambini
Piazza Garibaldi
Comune di Forte dei Marmi
YGGDRASIL - L'albero della vitaNon perderti lo spettacolo di bolle con la Princi!
Concerto di musica sacra
04/05/2025
Concerti
Chiesa di Sant' Ermete - Via Trento, 6
info@villabertelli.it
CONCERTO DI MUSICA SACRACappella Musicale della Cattedrale di ArezzoSilvia Martinelli, soprano – Luca Magni, flauto e ottavinoAndrea Trovato, organoCesare Ganganelli, direttoreLa Cappella Musicale della Cattedrale di Arezzo nasce, per volontà dell’Arcivescovo Riccardo Fontana, nell’agosto del 2022 ed in seguito costituita con decreto del 15 febbraio 2025 (Solennità della Madonna del Conforto) dal Vescovo Mons. Andrea Migliavacca in occasione di un rinnovo totale dell’aspetto liturgico/musicale della Cattedrale dei Santi Pietro e Donato avviata dall’inaugurazione del nuovo organo a canne tenutasi il giorno 6 agosto 2022 in occasione della festività di S. Donato, patrono della città di Arezzo.Costituita da oltre quaranta coristi (professionisti e non) accompagna le celebrazioni liturgiche più importanti della cattedrale con l’esecuzione di brani approvati dalle attuali norme liturgiche e tratti dal repertorio sia antico (gregoriano e polifonia) che moderno e anche con brani di nuova composizione.La cappella musicale tiene anche concerti, partecipa a rassegne collaborando anche con altre associazioni della città e non solo. La Cappella Musicale è anche coro laboratorio nel corso triennale per direttori di coro della Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo in Arezzo.Fanno parte dell’organico il Maestro di Cappella (M°Cesare Ganganelli), l’organista titolare della cattedrale (M°Eugenio Maria Fagiani), l’organista aggiunto (M°Andrea Trovato) ed il Quartetto di Ottoni “Sancti Donati” curato dal M°Maurizio Pasqui.PROGRAMMAJohann S. Bach(1685-1750)G.P. da Palestrina(1525-1594)Anton Bruckner(1824-1896)Georg F. Händel(1685-1759)Hans-André Stamm(1958)Wolfgang A. Mozart(1756-1791)Valentino Miserachs(1943)Johann S. BachHeitor Villa-Lobos(1887-1959)Hans-André StammDomenico Bartolucci(1917-2013)Preludio in Do minore BWV 546 (organo solo)Sicut cervus desiderat (mottetto per coro a 4 voci)In occasione del cinquecentenario della nascita di PalestrinaLocus Iste (mottetto per coro a 4 voci)“Süße Stille, sanfte Quelle (HWV 205)Dalle 9 Arie Tedesche, per soprano, flauto e B.C.Echoes of Joy (ottavino e organo)Laudate Dominun (soprano, flauto, coro e organo)Cantate Domino (per coro a 4 voci e organo)Fuga in Do minore BWV 546 (organo solo)Aria “Bist du bei mir” BWV 508 (voce, flauto e B.C.)Ave Maria (per coro a 4 voci)Les Jardin des Papillons (ottavino e organo)“O sacrum convivium” mottetto per coro a 4 voci“Ave Maria” (soprano, flauto, coro e organo)Ingresso libero
Crescere insieme nell'era digitale
08/05/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
“Patti digitali: costruire il benessere digitale a scuola”, patrocinato dal Comune di Forte dei Marmi,I due incontri sull'utilizzo del digitale si terranno a Villa Bertelli a Forte dei Marmi il 9 aprile e il 5 maggio, per portare avanti l’iniziativa di sensibilizzazione sui mezzi di comunicazione in giovane età.Il progetto, Ideato dall’ Università di Milano Bicocca e promosso dai ricercatori INDIRE (Istituto Nazionale documentazione innovazione ricerca educativa ) vuole essere un primo seme per sensibilizzare i genitori all’uso dei media, un argomento di cui si parla molto ma, allo stesso tempo, non se ne ha piena consapevolezza.L’obiettivo di questo percorso è quello di mettere le basi per costruire un benessere digitale, sia a scuola che a casa.Intervengono i dottori Fabio Celi, Manzani, Coppa e l'insegnante Giorgio Matteucci.
Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani
dal 09/05/2025 al 11/05/2025
Sport
Parco Bussola Domani (Lido di Camaiore)
italianchampionstour.com
Il Longines Versilia Horse Show è il nuovo concorso ippico internazionale di salto ostacoli, categoria 4 stelle, organizzato nella suggestiva cornice del Parco Bussoladomani, luogo iconico nel cuore della Versilia nel comune di Camaiore.La prima edizione, in programma nel maggio 2025, vedrà nel grande campo gara a due passi dal mare i migliori cavalli e cavalieri del mondo, pronti a regalare uno spettacolo unico agli appassionati di equitazione.
Lo specchio armeno
09/05/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
Romanzo di Paolo Codazzi, che racconta la storia del pittore-copista Cosimo Armagnati quando riceve la commissione di riprodurre un ritratto di donna conservato nella Galleria di Palermo: per straordinaria coincidenza, questa tela rappresenta per lui il punto di riferimento di tutti i suoi pensieri amorosi, definendosi come l’obiettivo di una lunga ricerca, tutta astratta e interiore, dell’amore assoluto e per questo inattingibile.Il quadro si rivela il punto di convergenza di diversi destini, anche lontanissimi nel tempo, che portano Cosimo a immergersi in una intricata tela di riferimenti storici che hanno a che fare con la pratica della stregoneria, con l’operato della Santa Inquisizione in Sicilia e con i destini di alcuni personaggi storici che sono collegati in modo indissolubile al protagonista e a coloro che gli stanno intorno.Un’opera ricca di suggestioni e di riferimenti che affonda le sue radici in un passato a tratti lontano, a tratti vicino, in cui le esistenze dei personaggi narrati si incrociano dando vita a una storia originale e affascinante.Presenta lo storico dell’arte e scrittore Davide Pugnana.Ingresso gratuito. Prenotazione 0584 787251
Enolia 2025
dal 10/05/2025 al 12/05/2025
Eventi gastronomici
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
https://www.enolia.it/
Torna nella città di Seravezza Enolia, rassegna gastronomica dell'olio, del vino e dei prodotti di qualità. Un appuntamento che ogni anno richiama migliaia di amanti del biologico e del buon cibo. Cosa non puoi perdere:-Villaggio dell’olio con 30 tipologie di oli in degustazione-Villaggio del Vino con oltre 200 etichette in degustazione-Bottiglie olio e vino acquistabili direttamente dai produttori-Gli artigiani del gusto 30 espositori di eccellenze gastronomiche-Calice degustazione Villaggio del Vino € 15
Tre donne al cor mi son venute
11/05/2025
Eventi culturali
Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
info@villabertelli.it
Domenico Savini, docente di Storia delle grandi famiglie, torna con una conferenza su tre intramontabili figure femminili: Beatrice Portinari di Dante Alighieri, Monna Lisa (Lisa Gherardini) di Leonardo da Vinci e Bianca Cappello, moglie del Granduca di Toscana Francesco I de’ Medici.Ingresso gratuito. Prenotazione 0584 787251